Home Su Commenti Sommario Ricerca   

Scale di Sicurezza
I nostri uffici sono aperti dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00

 

Home
Novità
Prodotti
Servizi
Dove Siamo

 

inoltre siamo

 

 

 

 

Per vedere questo sito web al meglio usate Internet Explorer 4.0, Netscape 4.0 (o versioni superiori)

 

 
- Scala di sicurezza in una scuola.

Le strutture portanti sano realizzate con profilati a caldo e sagomati a freddo in acciaio Fe 360, con tensione minima di snervamento 235 N/mm². Sono previste varianti strutturali a 4-6-8 pilastri realizzate con profili tipo HEA - HEB - IPE - L.
Gli accoppiamenti sano ottenuti con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8. Le saldature sono di classe II. La connessione alla sottostruttura di fondazione e realizzata mediante posa in opera di tira-fondi a barre tonde lisce. Le ringhiere sano realizzate con:
montanti in Tubo quadro 50x50x3;
corrimano in Tubo tondo ø 48x3;
pannelli di tamponamento in grigliato a maglia 62x132 e piatti 25x2.
I gradini e i pianerottoli sono realizzati in grigliato a maglia 15x76 e piatti 30x2, hanno una dimensione minima di 120 cm e sono classificati con caratteristiche di antiscivolo, antitacco, antivertigine. Le superfici degli elementi strutturali, di ringhiere, gradini e quant'altro occorra alla realizzazione della scala, sono protetti da ossidazione mediante un processo di zincatura a caldo. La bulloneria e zincata a freddo.


Azioni di calcolo


Le strutture vengono dimensionate per un sovraccarico accidentale di 500 daN\m2.
I parapetti vengono calcolati per resistere ad una spinta orizzontale pari a 150 daN/ml.



Progettazione esecutiva


La fornitura comprende:
Grafici di progetto in scala adeguata e Relazione di Calcolo Strutturale redatti da Ingegnere iscritto all'Albo Professionale;
Schema di posizionamento dei tirafondi e delle piastre di fondazione.
II Progetto Strutturale e la Relazione di Calcolo, possono essere utilizzati dalla Direzione dei Lavori per I'espletamento delle pratiche inerenti il Genio Civile e VV.FF.



Normativa di riferimento

  • D.M. 24/02/1992 "Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche"; - D.M. 16/01/1996 "Norme Tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi";
  • D.M. 16/01/1996 "Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche";
  • CNR-UNI 10011 "Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione";
  • CNR-UNI 10012 "Ipotesi di carico sulle costruzioni";
  • CNR-UNI 10022 "Costruzioni di profilati in acciaio formati a freddo. Istruzioni per l'impiego".

 

Scheda Tecnica


Modulo di richiesta informazioni

Selezionate le voci desiderate e inserite i vostri dati.

Desidero ricevere materiale illustrativo sul prodotto
Desidero ricevere materiale illustrativo sulla società
Desidero essere contattato da un rappresentante

Nome
Posizione
Società
Indirizzo
Posta elettronica
Telefono

 

 

Inviare a vgiotta@libero.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2000 Meridionale Grigliati SpA
Aggiornato il: 28 aprile 2003